Manutenzione e pulizia dei moduli fotovoltaici

L’acqua piovana lascia sempre dei residui sulla superficie dei pannelli. Lo sporco, anche se invisibile a occhio nudo, aumenta ad ogni nuova pioggia e si deposita sui pannelli, riducendo di conseguenza i guadagni. 

Anche la pendenza delle superfici riveste un ruolo importante: quanto più piccolo è l’angolo di pendenza tanto più è necessaria la pulizia.
Le perdite economiche causate dai depositi di sporco sono spesso sottovalutate e in alcune situazioni possono essere superiori anche al 30%.

Il lavaggio è sempre necessario per mantenere inalterata nel tempo la produttività dei moduli fotovoltaici.
La frequenza del lavaggio va determinata in funzione dello sporco locale. Per il lavaggio dei moduli fotovoltaici viene utilizzato principalmente uno spazzola rotante che riesce a raggiungere anche gli angoli più nascosti, lavando il pannello in modo eccezionale ed in pochissimo tempo.

La manutenzione prevede. 

ISPEZIONE VISIVA

  • Verifica dell’integrità dei moduli con particolare riferimento alla superficie captante, allo stato dell’incapsulante, alla presenza di infiltrazioni d’acqua ed alla formazione di condensa;
  • Verifica dello stato di pulizia dei moduli;
  • Verifica a campione della integrità delle cassette di terminazione in relazione a possibili deformazioni, infiltrazioni d’acqua, formazione di condensa, presenza di sporcizia, stato dei contatti elettrici, siliconatura dei passacavi.

CONTROLLO ELETTRICO

  • Verifica delle prestazioni di ogni singola stringa accertando in particolare l’uniformità delle tensioni a vuoto e delle tensioni a correnti di funzionamento.

Struttura di sostegno e fissaggio  

ISPEZIONE VISIVA

  • Verifica dell’integrità dei componenti;
  • Verifica dell’assenza di piegature;
  • Verifica dell’uniformità dello strato di zincatura e dell’assenza di macchie di ruggine.

CONTROLLO ELETTRICO

  • Assicurare il corretto serraggio delle connessioni meccaniche bullonate.

Quadri elettrici. 

ISPEZIONE VISIVA

  • Verifica dell’integrità dei quadri in relazione a danneggiamento degli involucri, protezione contro i contatti diretti, infiltrazione d’acqua e formazione di condensa, presenza di sporcizia;
  • Verifica (con prova di sfilamento) del serraggio dei morsetti.

Dispositivi di manovra e protezione  

ISPEZIONE VISIVA

  • Verifica dello stato di conservazione dei dispositivi di manovra e protezione.

CONTROLLO ELETTRICO

  • Verifica della taratura e delle caratteristiche elettriche di progetto degli interruttori automatici;
  • Verifica dell’efficienza dei dispositivi di manovra e protezione (RCD, sezionatori, interruttori automatici, relè).

Collegamenti elettrici (cablaggi)  

ISPEZIONE VISIVA

  • Verifica dell’integrità dei cavi elettrici (ove posizionati a vista) in relazione a danneggiamenti, bruciature, abrasioni, deterioramento isolante;
  • Verifica dello stato dei contatti e serraggio dei morsetti.

Convertitore statico (inverter) 

ISPEZIONE VISIVA

  • Verifica dell’integrità dell’involucro in relazione a danneggiamenti meccanici, protezione contro i contatti diretti, infiltrazioni d’acqua, formazione di condensa;
  • Verifica del corretto funzionamento del display e delle spie/led di segnalazione.

CONTROLLO ELETTRICO

  • Verifica del corretto funzionamento dei dispositivi di manovra protezione integrati.

NON SOLO GALVOX!

ci occupiamo anche di:

Vendita on-line

Manutenzione e sistemazione di impianti di emergenza nelle aziende

Cablaggio circuiti per conto terzi per sicurezza macchine a controllo numerico.